
5 curiosità sui test di medicina, veterinaria e professioni sanitarie
Vuoi iscriverti a un corso di laurea di medicina, veterinaria o professioni sanitarie? Per superare l’esame c’è da fare attenzione ai dettagli e anche alle domande più curiose: possono sembrare banali, ma per rispondere c’è da conoscere bene la scienza. Andiamo a vedere più nel dettaglio 5 curiosità sui test di medicina, veterinaria e professioni sanitarie.
Le domande con l’inganno
Possono capitare domande con trabocchetti e inganni, soprattutto nei quesiti di logica. Leggere le domande con attenzione e intuire l’inganno è fondamentale per non perdere 0,4 punti. Un esempio ce lo fornisce Alessandro Alfani, docente di Matemagia esperto nella didattica legata alla preparazione dei test di medicina, veterinaria e professioni sanitarie?
“La classica domanda: Quanti mesi hanno ventotto giorni? Sebbene sembri banale e venga da rispondere uno, febbraio, in realtà il quesito è un trabocchetto. La risposta esatta è 12: tutti i mesi hanno almeno 28 giorni. La domanda non chiede quanti mesi abbiano solo o esattamente 28 giorni, ma quanti ne hanno 28, e tutti quanti ne hanno almeno 28″ spiega Alfani.
Le risposte che giocano su definizioni molto simili
Le risposte multiple danno modo agli esaminatori di proporre come soluzioni definizioni molto simili e quasi identiche, “nascondendo” la risposta esatta in un dettaglio. “La risposta multipla crea queste possibili incomprensioni e per questo il ragionamento è fondamentale: affidandosi solo a nozioni apprese in modo acritico qui l’errore è dietro l’angolo” racconta Alfani.
Cosa significa “cultura generale”?
In questa sezione dell’esame i quesiti possono spaziare dalla letteratura italiana studiata alle superiori a testi di saggistica scientifica o articoli sull’attualità di quotidiani o riviste. Le domande potrebbero vertere su temi dibattuti e di attualità, per cui tenersi aggiornati sulle notizie può essere una buona strategia. Non mancheranno anche domande di storia, soprattutto quella del Novecento, e possibili riferimenti ai contenuti di cittadinanza e Costituzione.
L’etimologia delle parole è importante
Una strategia utile per uscire da alcuni impasse può essere legata al ragionamento sulla derivazione di una parola, in particolare sull’etimologia latina e greca.
Attenzione alla domanda curiosa
Un quesito che coniughi curiosità e conoscenza scientifica potrebbe non mancare. Un esempio ce lo fornisce ancora una volta Alfani: “Una domanda di questo genere è Da che cosa dipende la spirale del riccio di un capello? La risposta è la quantità di cisteina presente nella proteina del capello”.
curiosità, medicina, professioni sanitarie, test, veterinaria